Risultati ricerca per 'na'
-
Valvole di zo
na per circuiti idraulici, motorizzate con ritorno a molla. Sono azio
nate da un motorino elettrico e possono assumere due posizioni di funzio
namento. Corpo valvola in ottone. Tensione 230V/50Hz. Pressione nomi
nale PN 10 Kg/cmq. Max temperatura del flusso 110°C , dell'ambiente 60°C. Lunghezza cavo 55 cm
Per saperne di più
-
Le valvole TMO sono valvole motorizzate usate in applicazioni domestiche e piccoli impianti per controllare il flusso di acqua calda e fredda. Possono essere collegate come valvole deviatrici o miscelatrici in impianti centralizzati di riscaldamento o raffreddamento. Tensione 230 V - Pressione nomi
nale PN 10 - Max. pressione differenziale 250 kPa, a tenuta A. Con bocchettoni 3 maschio. Cavo molex 6 poli.
Per saperne di più
-
Valvole di zo
na per circuiti idraulici, motorizzate con ritorno a molla. Sono azio
nate da un motorino elettrico e possono assumere due posizioni di funzio
namento. Corpo valvola in ottone. Tensione 230V/50Hz. Pressione nomi
nale PN 10 Kg/cmq. Max temperatura del flusso 110°C , dell'ambiente 60°C. Lunghezza cavo 55 cm
Per saperne di più
-
Le valvole TMO sono valvole motorizzate usate in applicazioni domestiche e piccoli impianti per controllare il flusso di acqua calda e fredda. Possono essere collegate come valvole deviatrici o miscelatrici in impianti centralizzati di riscaldamento o raffreddamento. Tensione 230 V - Pressione nomi
nale PN 10 - Max. pressione differenziale 250 kPa, a tenuta A. Con bocchettoni 3 maschio. Cavo molex 6 poli.
Per saperne di più
-
Le valvole TMO sono valvole motorizzate usate in applicazioni domestiche e piccoli impianti per controllare il flusso di acqua calda e fredda. Possono essere collegate come valvole deviatrici o miscelatrici in impianti centralizzati di riscaldamento o raffreddamento. Tensione 230 V - Pressione nomi
nale PN 10 - Max. pressione differenziale 250 kPa, a tenuta A. Con bocchettoni maschio-maschio. Cavo molex 6 poli.
Per saperne di più
-
Valvola di sicurezza ordi
naria MF impiegata per fluidi di acqua calda max 110°C. Costruzione a norme UNI EN 12165 CW617N. Corpo in ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Valvola di sicurezza ordi
naria F. impegata per fluidi di acqua calda max 110°C. Corpo in Ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Valvola di sicurezza ordi
naria F. impegata per fluidi di acqua calda max 110°C. Corpo in Ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Valvola di sicurezza ordi
naria MF impiegata per fluidi di acqua calda max 110°C. Costruzione a norme UNI EN 12165 CW617N. Corpo in ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti di riscaldamento.
Per saperne di più
-
Valvola di sicurezza ordi
naria F. impegata per fluidi di acqua calda max 110°C. Corpo in Ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Valvola di sicurezza ordi
naria MF impiegata per fluidi di acqua calda max 110°C. Costruzione a norme UNI EN 12165 CW617N. Corpo in ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Valvola di sicurezza ordi
naria F. impegata per fluidi di acqua calda max 110°C. Corpo in Ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Valvola di sicurezza ordi
naria MF impiegata per fluidi di acqua calda max 110°C. Costruzione a norme UNI EN 12165 CW617N. Corpo in ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti di riscaldamento.
Per saperne di più
-
Valvola di sicurezza ordi
naria F. impegata per fluidi di acqua calda max 110°C. Corpo in Ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Valvola di sicurezza ordi
naria MF impiegata per fluidi di acqua calda max 110°C. Costruzione a norme UNI EN 12165 CW617N. Corpo in ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti di riscaldamento.
Per saperne di più
-
-
Cronotermostato elettronico settima
nale, programmabile a parete. Display LCD retroillumi
nato. Impostazione digitale delle temperature (confort 1. confort 2, ridotta e antigelo). Alimentazione a batterie. C° o F°. Campo di regolazione 5° - 35°.
Per saperne di più
-
-
Pratico, semplice ed economico, programmabile grazie all'orologio a
nalogico a cavalieri. Alimentazione nr. 2 batterie alcaline da 1.5V.
Per saperne di più
-
Sezione 120x60 mm Il sistema di aerazione ca
nalizzata consente u
na rapida evacuazione dei vapori ed odori sgradevoli da ambienti come cucine, bagni, favorendo un salubre ricambio d'aria.
Per saperne di più
-
Regolazione della temperatura da +5 a +30°C. Programmazione gior
naliera o settima
nale. Commutatore per la selezione del modo di funzio
namento Automatico, Off o Comfort Costante. Alimentazione a pile. Collegamento con due fili.
Per saperne di più
-
Cronotermostato elettronico gior
naliero a
nalogico alimentato a batterie, con programmazione gior
naliera tramite orologio su 2 temperature impostabili tramite manopole. Alimentazione a batterie.
Per saperne di più
-
-
Sezione 120x60 mm Il sistema di aerazione ca
nalizzata consente u
na rapida evacuazione dei vapori ed odori sgradevoli da ambienti come cucine, bagni, favorendo un salubre ricambio d'aria.
Per saperne di più
-
Interruttore orario con movimento al quarzo, con programmazione gior
naliera. Programmazione rapida tramite cavalieri impedibili. Riserva di carica di 200 ore. Comando manuale di attivazione immediata. Alimentazione 220 V.
Per saperne di più
-
Impiegate per il controllo della pressione sui generatori di calore, negli impianti di riscaldamento, negli accumuli di acqua calda, negli impianti idrici ecc.
Per saperne di più
-
Impiegate per il controllo della pressione sui generatori di calore, negli impianti di riscaldamento, negli accumuli di acqua calda, negli impianti idrici ecc.
Per saperne di più
-
Le valvole TMO sono valvole motorizzate usate in applicazioni domestiche e piccoli impianti per controllare il flusso di acqua calda e fredda. Possono essere collegate come valvole deviatrici o miscelatrici in impianti centralizzati di riscaldamento o raffreddamento. Tensione 230 V - Pressione nomi
nale PN 10 - Max. pressione differenziale 250 kPa, a tenuta A. Con bocchettoni maschio-maschio. Cavo molex 6 poli.
Per saperne di più
-
Le valvole TMO sono valvole motorizzate usate in applicazioni domestiche e piccoli impianti per controllare il flusso di acqua calda e fredda. Possono essere collegate come valvole deviatrici o miscelatrici in impianti centralizzati di riscaldamento o raffreddamento. Tensione 230 V - Pressione nomi
nale PN 10 - Max. pressione differenziale 250 kPa, a tenuta A. Con bocchettoni maschio-maschio. Cavo molex 6 poli.
Per saperne di più
-
Valvola di sicurezza ordi
naria F. impegata per fluidi di acqua calda max 110°C. Corpo in Ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più