Risultati ricerca per 'di'
-
Le valvole TMO sono valvole motorizzate usate in applicazioni domestiche e piccoli impianti per controllare il flusso
di acqua calda e fredda. Possono essere collegate come valvole deviatrici o miscelatrici in impianti centralizzati
di riscaldamento o raffreddamento. Tensione 230 V - Pressione nominale PN 10 - Max. pressione
differenziale 250 kPa, a tenuta A. Con bocchettoni 3 maschio. Cavo molex 6 poli.
Per saperne di più
-
Valvola
di sicurezza or
dinaria MF impiegata per flui
di di acqua calda max 110°C. Costruzione a norme UNI EN 12165 CW617N. Corpo in ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti
di riscaldamento.
Per saperne di più
-
Valvola
di sicurezza or
dinaria F. impegata per flui
di di acqua calda max 110°C. Corpo in Ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti
di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Valvola
di sicurezza or
dinaria MF impiegata per flui
di di acqua calda max 110°C. Costruzione a norme UNI EN 12165 CW617N. Corpo in ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti
di riscaldamento.
Per saperne di più
-
Le valvole TMO sono valvole motorizzate usate in applicazioni domestiche e piccoli impianti per controllare il flusso
di acqua calda e fredda. Possono essere collegate come valvole deviatrici o miscelatrici in impianti centralizzati
di riscaldamento o raffreddamento. Tensione 230 V - Pressione nominale PN 10 - Max. pressione
differenziale 250 kPa, a tenuta A. Con bocchettoni maschio-maschio. Cavo molex 6 poli.
Per saperne di più
-
Valvola
di sicurezza or
dinaria MF impiegata per flui
di di acqua calda max 110°C. Costruzione a norme UNI EN 12165 CW617N. Corpo in ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti
di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Valvole
di zona per circuiti idraulici, motorizzate con ritorno a molla. Sono azionate da un motorino elettrico e possono assumere due posizioni
di funzionamento. Corpo valvola in ottone. Tensione 230V/50Hz. Pressione nominale PN 10 Kg/cmq. Max temperatura del flusso 110°C , dell'ambiente 60°C. Lunghezza cavo 55 cm
Per saperne di più
-
Valvola
di sicurezza or
dinaria F. impegata per flui
di di acqua calda max 110°C. Corpo in Ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti
di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Impiegate per il controllo della pressione sui generatori
di calore, negli impianti
di riscaldamento, negli accumuli
di acqua calda, negli impianti idrici ecc.
Per saperne di più
-
Valvola
di sicurezza or
dinaria F. impegata per flui
di di acqua calda max 110°C. Corpo in Ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti
di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Le valvole TMO sono valvole motorizzate usate in applicazioni domestiche e piccoli impianti per controllare il flusso
di acqua calda e fredda. Possono essere collegate come valvole deviatrici o miscelatrici in impianti centralizzati
di riscaldamento o raffreddamento. Tensione 230 V - Pressione nominale PN 10 - Max. pressione
differenziale 250 kPa, a tenuta A. Con bocchettoni 3 maschio. Cavo molex 6 poli.
Per saperne di più
-
Valvola
di sicurezza or
dinaria MF impiegata per flui
di di acqua calda max 110°C. Costruzione a norme UNI EN 12165 CW617N. Corpo in ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti
di riscaldamento.
Per saperne di più
-
Valvola
di sicurezza or
dinaria F. impegata per flui
di di acqua calda max 110°C. Corpo in Ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti
di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Valvola
di sicurezza or
dinaria MF impiegata per flui
di di acqua calda max 110°C. Costruzione a norme UNI EN 12165 CW617N. Corpo in ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti
di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Valvole
di zona per circuiti idraulici, motorizzate con ritorno a molla. Sono azionate da un motorino elettrico e possono assumere due posizioni
di funzionamento. Corpo valvola in ottone. Tensione 230V/50Hz. Pressione nominale PN 10 Kg/cmq. Max temperatura del flusso 110°C , dell'ambiente 60°C. Lunghezza cavo 55 cm
Per saperne di più
-
Valvola
di sicurezza or
dinaria F. impegata per flui
di di acqua calda max 110°C. Corpo in Ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti
di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Impiegate per il controllo della pressione sui generatori
di calore, negli impianti
di riscaldamento, negli accumuli
di acqua calda, negli impianti idrici ecc.
Per saperne di più
-
Valvola
di sicurezza or
dinaria F. impegata per flui
di di acqua calda max 110°C. Corpo in Ottone OT58. E' obbligatorio installarla in tutti gli impianti
di riscaldamento, specie quelli realizzati con Termo-Camini.
Per saperne di più
-
Le valvole TMO sono valvole motorizzate usate in applicazioni domestiche e piccoli impianti per controllare il flusso
di acqua calda e fredda. Possono essere collegate come valvole deviatrici o miscelatrici in impianti centralizzati
di riscaldamento o raffreddamento. Tensione 230 V - Pressione nominale PN 10 - Max. pressione
differenziale 250 kPa, a tenuta A. Con bocchettoni maschio-maschio. Cavo molex 6 poli.
Per saperne di più
-
Le valvole TMO sono valvole motorizzate usate in applicazioni domestiche e piccoli impianti per controllare il flusso
di acqua calda e fredda. Possono essere collegate come valvole deviatrici o miscelatrici in impianti centralizzati
di riscaldamento o raffreddamento. Tensione 230 V - Pressione nominale PN 10 - Max. pressione
differenziale 250 kPa, a tenuta A. Con bocchettoni maschio-maschio. Cavo molex 6 poli.
Per saperne di più